seo firenze

Ogni realtà ha oggi bisogno di un sito internet. Ne hanno bisogno le aziende. Ne hanno bisogno i liberi professionisti. Ne hanno bisogno le associazioni di ogni possibile genere. Ne hanno bisogno coloro che vogliono aprire un ecommerce o chi desidera poter lavorare attraverso un blog oppure un social network. Chiunque, se vuole attirare verso di sé un numero sempre maggiore di persone, ne ha bisogno. L’informazione ormai infatti corre solo ed esclusivamente sul web. 

Creare un sito internet non è certo difficile. Anzi, è talmente tanto semplice che i più temerari ed esperti possono provare a crearlo in modo del tutto autonomo. Credere però che questo sia sufficiente ad attirare verso di sé un numero sempre maggiore di persone è del tutto sbagliato. Affinché questo risultato possa essere raggiunto, è necessario che questo sito sia ben indicizzato, ben posizionato sui motori di ricerca. E questo cosa significa? Cerchiamo di fare insieme un po’ di chiarezza sulla questione e di capire quale professionista sia più indicato.

Seo Firenze: cosa significa posizionarsi sui motori di ricerca 

Un utente web alla ricerca di un prodotto, di un servizio, di una semplice informazione, digita una parola chiave su un motore di ricerca. Solitamente si tratta di Google. Anche se esistono altri motori di ricerca, come ad esempio Yahoo, è Google quello in assoluto più utilizzato in tutto il mondo. 

Google offre delle pagine di risultati. Le pagine sono moltissime, dato che sono presenti sul web milioni e milioni di siti internet. Difficilmente però l’utente va alla scoperta di queste pagine. Di solito si sofferma solo sulla prima pagina e in molti casi sono solo le primissime voci quelle che vengono realmente prese in considerazione. 

I primi risultati sono quelli relativi a siti internet ben indicizzati, ben posizionati sui motori di ricerca ed è a questo obiettivo che chiunque abbia un sito web deve tendere. 

Come ottenere questo risultato? L’importanza di affidarsi ad un professionista SEO Firenze 

Ottenere un sito web ben indicizzato non è affatto semplice, anzi possiamo dire che è uno dei risultati web in assoluto più difficili da raggiungere. É infatti necessario conoscere l’algoritmo che Google fa scendere in campo per l’indicizzazione, un algoritmo che non resta immutato nel corso del tempo, che di tanto in tanto cambia anche in modo piuttosto radicale rimescolando quindi tutte le carte in gioco. È necessario poi conoscere le regole che vigono online, saper andare alla ricerca delle parole chiave più adatte per quello specifico sito internet, saperle studiare e comprendere il loro andamento nel corso del tempo. 

Non solo, per poter ottenere una buona indicizzazione è anche necessario saper modificare la struttura di un sito, ma allo stesso tempo anche tutti i suoi contenuti, e saper gestire le pagine social ad esso connesse, per fare in modo che siano un ulteriore veicolo di traffico. Campagne di marketing, di link building, traduzioni del sito in altre lingue, ottimizzazione del sito per i device mobile, leggerezza e velocità, sono anche questi altri elementi che devono assolutamente essere presi in considerazione. 

Sì, ottenere un buon posizionamento è complesso, proprio perché innumerevoli sono gli elementi che scendono in gioco. Proprio per questo motivo non è possibile fare affidamento sul fai da te, ma è necessario scegliere un professionista del settore. Ci teniamo anche a sottolineare che un consulente specializzato in SEO non è mai l’unico che scende in gioco in una pianificazione di questa tipologia. Fa sempre affidamento infatti anche su altre figure professionali, un lavoro insomma in team anche se da lui direttamente coordinato e gestito.

Preventivo: quali elementi far scendere in campo per renderlo realistico 

Scegliere un professionista SEO significa spendere un bel po’ di soldi per il proprio sito internet. Come negarlo! È proprio così che stanno le cose. Si tratta di una spesa però che deve essere vista come un vero e proprio investimento. Il professionista SEO infatti permette di posizionarsi al meglio su Google, di ottenere visibilità, di aumentare il traffico e di conseguenza anche quindi di guadagnare di più. Con il passare dei mesi, ecco che è possibile quindi veder rientrare i soldi spesi e ottenere anche un buon guadagno in più rispetto al solito. Inoltre basta richiedere un preventivo SEO per riuscire a capire quale sia il professionista che consente di ottenere un buon rapporto tra qualità e prezzo. 

Ma attenzione, affinché il preventivo richiesto possa dirsi realistico, chiaro, trasparente, davvero personalizzato in base alle proprie specifiche esigenze, è necessario offrire al consulente scelto alcune indicazioni importanti come ad esempio: 

  • Quali sono i servizi e i prodotti che si desidera riuscire a vendere di più. Il consulente può in questo modo lavorare per far sì che ad ottenere visibilità siano soprattutto questi prodotti e servizi, in modo da incrementare l’interesse verso di loro e in modo da rendere possibile una loro vendita più ingente nel corso di poco tempo. 
  • Qual’è il proprio target di riferimento. Il consulente deve sapere qual’è il cliente tipo, perché in questo modo può capire quale sia il suo modo di utilizzare il web per andare alla ricerca di informazioni e quali quindi le parole chiave su cui è bene puntare. 
  • Quali sono le parole chiave su cui si desidera focalizzare l’attenzione. Il consulente ovviamente farà una ricerca in base a queste parole, per capire se davvero questa sia una buona scelta o se sia preferibile cambiare strategia. Se non si ha alcuna conoscenza del settore e non si ha idea di quali siano le parole chiave, niente paura, sarà il consulente a pensare a tutto!
  • Quali sono i competitors. Ovviamente il consulente può effettuare questa ricerca in modo autonomo, ma ognuno ha alcuni competitors che vorrebbe assolutamente prendere in considerazione, che vorrebbe assolutamente riuscire a superare. Sapere quali sono è importante, così come è importante capire se i prezzi dei prodotti e servizi su cui si vuole puntare sono in linea con i prezzi dei competitors oppure no. 

Come richiedere un preventivo 

Molte persone ancora oggi credono che per richiedere un preventivo sia necessario recarsi di persona presso il professionista scelto oppure telefonare. Ecco che proprio per questo motivo desistono dalla richiesta, per la paura di dover perdere sin troppo del loro prezioso tempo. Oggi come oggi, dobbiamo ammetterlo, quasi nessuno può permettersi di perdere tempo e anzi è necessario cercare di velocizzare ogni iter al meglio. 

È sbagliato credere però che sia possibile richiedere un preventivo solo di persona oppure telefonicamente. Oggi come oggi i preventivi infatti corrono sul filo del web. È possibile effettuare la richiesta tramite mail oppure compilando un pratico form. Nella maggior parte dei casi nel form sono già integrate alcune fondamentali domande che il consulente SEO scelto porrebbe comunque al cliente al momento di parlare del progetto, come il target di riferimento ad esempio oppure le parole chiave su cui si desidera lavorare. In questo modo i tempi si accorciano ulteriormente e il consulente ha la possibilità di redigere un preventivo chiaro, trasparente, quanto più possibile realistico. 

In questo caso il preventivo arriva direttamente via mail ed è possibile salvarlo tra i propri documenti. È importante ricordare che con il preventivo si blocca il prezzo per un certo periodo di tempo, così da poter pensare alla proposta ricevuta e scegliere con estrema calma. Ma i preventivi hanno un costo? Assolutamente no. La richiesta di preventivo è sempre gratuita. Non solo, i preventivi sono sempre senza alcuna tipo di impegno. 

Consulente SEO: quali sono le competenze da controllare 

Il preventivo è uno strumento importante nella mani di coloro che sono alla ricerca di un buon consulente SEO, uno strumento che non è utile solo per risparmiare, ma anche per capire il livello del servizio offerto. È bene basarsi però solo ed esclusivamente sul preventivo? No, è importante anche capire quali sono le competenze che quello specifico consulente possiede. Ovviamente non è semplice accertare queste competenze, ma è sempre possibile chiedere al diretto interessato, navigare un po’ online alla ricerca di informazioni sulla sua reputazione, chiedere a coloro che lo hanno scelto per dei lavori. 

Cerchiamo di capire insieme quali skills un consulente deve necessariamente possedere. Alcune sono skills specifiche per il lavoro SEO, come le conoscenze tecniche relative allo sviluppo sul web, come la conoscenza delle regole del web e dell’algoritmo Google, come le competenze in ambito marketing e la capacità di scrittura in ottica SEO. Queste sono competenze che un consulente ha assunto sulle sue spalle studiando, aggiornandosi, sottoponendosi ad una formazione costante. Ci sono poi altre skills da prendere in considerazione, che non sono specifiche di questo settore, ma comunque estremamente importanti. 

È molto importante che un consulente SEO abbia quindi anche eccellenti doti analitiche, doti organizzative, capacità di lavorare in team, capacità di analisi e di progettazione. Deve essere una persona che sa guardare al futuro e creare strategie sempre nuove, proattiva, mai statica, sempre in costante movimento. Se si tratta di una persona con esperienza ovviamente tanto meglio, si ha infatti la garanzia che progetto dopo progetto sia riuscita realmente ad assumere tutte queste skills sulle sue spalle.